Palazzo di Città

Al confine degli antichi quartieri di Stampace, di Villanova e della Marina, non lontano dalla centralissima via Roma, sorge maestoso, nel punto più alto di Cagliari, il rione di Castello.

La sua configurazione risale alla conquista pisana del XIII secolo e alla successiva dominazione catalano-aragonese e spagnola. I pisani eressero a difesa della città torri imponenti e una possente cinta muraria, in parte ancora oggi esistente.

All’interno del rione risiedettero nel corso dei secoli non solo le forze militari, ma anche gran parte delle ricche famiglie pisane, prima, e appartenenti alla nobiltà spagnola, poi.

Qui si trovano ancora oggi il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Viceregio. Nello spazio prospiciente l’ingresso della Cattedrale, in un’area di forma rettangolare compresa tra la via Canelles e la via Duomo, sorge un edificio che ospitò per secoli la sede del Municipio cittadino, oggi conosciuto come “Palazzo di Città”, fino a quando questo, nel 1907, non venne trasferito nell’attuale Palazzo Ottone Bacaredda.

Abbandonata la funzione di “Comune”, lo stabile fu poi utilizzato come scuola elementare e dal 1922 fino al 1970 ospitò prima l’Istituto Civico Musicale, poi il Liceo Musicale e, dal 1939, il Conservatorio di Musica.

Dopo lunghi lavori di restauro, dal 2009 la struttura ospita uno dei tre musei civici cittadini e viene utilizzato per allestire le mostre temporanee.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Per ricevere le ultime news sulla mostra e sulle prossime iniziative di Suazes!

Privacy

Iscrizione effettuata con successo!