Stati Uniti d’America

Nel 1957 Inge Morath realizza un fotoreporta­ge a New York per conto della Magnum. La ce­lebre fotografia del lama che esce dal finestri­no di un taxi, su un viale della città, fa parte di un progetto più ampio dedicato agli animali impiegati sui set cinematografici.

In questo periodo Inge realizza fotografie sul quartiere ebraico, sulla vita quotidiana di New York e ritratti di artisti con cui strin­ge amicizia. New York, come testimoniato dall’omonimo libro pubblicato nel 2002, ri­marrà un luogo importante per tutta la vita di questa fotografa.

Dopo il matrimonio con lo scrittore Arthur Miller, nel 1962, Morath si trasferisce in una vecchia e isolata fattoria a Roxbury, a circa due ore di auto da New York. Un luogo di cam­pagna lontano dalla frenesia della città, dove cresce i suoi due figli Rebecca e Daniel.

In 1957, on behalf of Magnum, Inge Morath realized a photo report in New York. The famous picture of the llama out the window of the car, along an avenue of the city, was part of a wider project dedicated to those animals employed on movie sets. During this period, she took pictures of the Jewish dis­trict, of the daily life in New York and she painted portraits of some artists with which Inge had a bond of friendship. For the entire life of this photographer, New York remained a significant place, as proved by the book of the same name, published in 2002.

After her marriage with the playwright Arthur Miller in 1962, she moved to an old and isolated country farm in Roxbury, about two hours by car from New York. It was a country site far from the hustle and bustle of the city, where she raised her two children Rebecca and Daniel.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Per ricevere le ultime news sulla mostra e sulle prossime iniziative di Suazes!

Privacy

Iscrizione effettuata con successo!